Cavedio di un loft a Milano, progetto di garden design

I due proprietari di questo spazio abitativo, un loft ampio a doppia altezza, hanno un living illuminato da un alto cavedio con vetrata, si tratta di una abitazione in ex spazio industriale con finiture in materiali di qualità, trattati con finitura opaca e grezza per una resa d'insieme elegante.  

E' stato richiesto un progetto di garden design del cavedio che diventerebbe punto focale, che avesse un deciso impatto dall'entrata dell'abitazione.

Questo ristretto esterno è inquadrato da vetrate a sviluppo verticale, si presenta inizialmente come uno spazio vuoto con il solo manto bituminoso a terra, sono quindi stati previsti pavimentazione flottante a livello con l'abitazione e la soglia per rendere lo spazio continuo con l'interno e percettivamente più ampio, sono state installate fioriere di grande formato in materiali di qualità e finiture grezze ma luminose, per strutturare più punti focali, tra i quali una grande alberatura caduca dai rami penduli e un punto di acqua ruscellante in una fontana contemporanea in acciaio zincato. 

I committenti stanno completando con arredi: sedute lounge e tavolini, un progetto decorativo originale e caratterizzante di prossima realizzazione per la parete, integrato con le forme del verde, completeranno l'esterno.

Le foto sono dell'immediato post allestimento. Progetto condotto con lo studio di architettura di Diletta Villa. 

 


 eco, poetic, boho design

 

 Rebellante è il nome dello studio di garden design e  d'interni. 

Sono Daphne Sanvito, architetto di formazione,

lavoro come designer di interni e del verde da quasi 20 anni.

 

Progetto dopo aver ascoltato, con attenzione al contesto architettonico e micro climatico 

partendo dalla valorizzazione di ciò che è già presente nel luogo.  

Miro ad un basso impatto ambientale e un alto impatto poetico- scenografico.

 

 I LUOGHI DI VITA E LAVORO SONO INGREDIENTI DEL NOSTRO BENESSERE QUOTIDIANO, 

OGNI SITUAZIONE PUO' ESSERE MIGLIORATA DA  DIVERSI PUNTI DI VISTA   

PER TRASFORMARE GLI AMBIENTI NON SERVONO SEMPRE GRANDI BUDGET, MA INTERVENTI RAGIONATI E MIRATI



 

ANCHE LA SCELTA DELLE FONTI ENERGETICHE IN STUDIO FA PARTE DEI NOSTRI IMPEGNI IN CAMPO ECOLOGICO, AD ESEMPIO ABBIAMO SCELTO ENERGIA IDROELETTRICA DELL'ARCO ALPINO. 

 

LO STUDIO DI MONTEVECCHIA NELLE SUE DIVERSE AREE, IN INVERNO E' SCALDATO DA UNA STUFA ED UN CAMINO ALIMENTATI CON LEGNA LOCALE, SPESSO ARRIVIAMO AGLI APPUNTAMENTI IN BICICLETTA NONOSTANTE LE COLLINE.