bamboo

 

 

 

Negli ultimi progetti abbiamo impiegato dei bamboo per i progetti di terrazzi e piccoli giardini. È necessario selezionare varietà idonee alla vita in vaso, o valutare le forme e la vitalità di propagazione per prevedere come occuperà lo spazio.

Una pianta con forte spinta alla propagazione via rizomi dopo un anno o due avrà necessità di un contenitore piu' grande, oppure si può sfruttare la vitalità di alcune sottovarietá di bamboo prevedendo di moltiplicare la pianta negli anni a venire, dividendo il pane delle radici per riempire nuovi vasi, e avere nuovi punti verdi mantenendo lo stesso linguaggio botanico.

 

Gli steli possono essere molto interessani per la loro linea grafica e i diversi posibili colori che possono essere in contrasto con le foglie, e possono richiamare altri elementi del terrazzo.

Il fruscio delle foglie e l'ondeggiare dei culmi sono rilassanti, alcuni manuali si spingono a definire "terapeutico" l'insieme di suono, movimento e la piacevolezza al tocco delle foglie.

Alcune varietà hanno proprietà curative, come il Phyllostachys Nigra, che nella medicina cinese è impiegato per estrarre sostanze che curano patologie renali o d'uso simile all'aspirina.

 

Immagini da alcuni progetti del 2016

 eco, poetic, boho design

 

 Rebellante è il nome dello studio di garden design e  d'interni. 

Sono Daphne Sanvito, architetto di formazione,

lavoro come designer di interni e del verde da quasi 20 anni.

 

Progetto dopo aver ascoltato, con attenzione al contesto architettonico e micro climatico 

partendo dalla valorizzazione di ciò che è già presente nel luogo.  

Miro ad un basso impatto ambientale e un alto impatto poetico- scenografico.

 

 I LUOGHI DI VITA E LAVORO SONO INGREDIENTI DEL NOSTRO BENESSERE QUOTIDIANO, 

OGNI SITUAZIONE PUO' ESSERE MIGLIORATA DA  DIVERSI PUNTI DI VISTA   

PER TRASFORMARE GLI AMBIENTI NON SERVONO SEMPRE GRANDI BUDGET, MA INTERVENTI RAGIONATI E MIRATI



 

ANCHE LA SCELTA DELLE FONTI ENERGETICHE IN STUDIO FA PARTE DEI NOSTRI IMPEGNI IN CAMPO ECOLOGICO, AD ESEMPIO ABBIAMO SCELTO ENERGIA IDROELETTRICA DELL'ARCO ALPINO. 

 

LO STUDIO DI MONTEVECCHIA NELLE SUE DIVERSE AREE, IN INVERNO E' SCALDATO DA UNA STUFA ED UN CAMINO ALIMENTATI CON LEGNA LOCALE, SPESSO ARRIVIAMO AGLI APPUNTAMENTI IN BICICLETTA NONOSTANTE LE COLLINE.